Sono tra noi anche se non lo sappiamo: le tecnologie web sono uscite dalle anguste finestre dei navigatori e risiedono oramai a pieno titolo nelle nostre macchine accanto alle applicazioni native.
È il caso di diversi programmi di scrittura (per testi e per codice) già presentati su Tevac: haroopad, pensato per Markdown; Brackets, progetto di Adobe, o l’ancora giovane Hyro.
Ulteriore aggiunta a questa lista, Atom, un progetto Github, è ultimamente il mio strumento di scrittura preferito, con qualche accorgimento.
Interruzione di linea
Usando spesso il programma per scrivere testi, piuttosto che codice, ho attivato l’interruzione di linea automatica:
- nel menù Edit, voce Preferences (comando da tastiera per Linux
ctrl ,
, per OS Xcmd ,
) - Nella prima scheda, Settings, sezione Editor Settings, la voce Soft Wrap.
Strumenti per Markdown
Scrivendo in Markdown è possibile avere un’anteprima del testo che si sta scrivendo: il comando è Maiuscola ctrl M
(su Linux, immagino che per OS X possa essere Maiuscola cmd M
).
Fondamentale per me e per come scrivo gli articoli di tevac, è poi la possibilità di potere copiare il testo, convertito in HTML, negli appunti. La maniera più rapida di farlo è tramite la finestra di comando (Maiuscola ctrl P
su Linux, credo Maiuscola cmd P
su OS X), selezionando Markdown Preview: Copy HTML.
Niente statistiche
Ho scoperto un po’ per caso che Atom fa parte dei programmi “spioni”. Sulle prime sono rimasto infastidito, ma in realtà la funzione è ben descritta e spiegata, e si può disattivare in maniera semplice.
- nel menù Edit, voce Preferences (comando da tastiera per Linux
ctrl ,
, per OS Xcmd ,
) - La terza scheda, Packages, Settings, nel campo di ricerca basta scrivere Metrics e premere quindi il tasto Disable.
In tutto questo, ho scoperto che sulla mia versione di Atom su Linux, il pacchetto non c’era. Sarà un caso solo mio?
Riferimenti
- Il sito ufficiale di Atom: https://atom.io/
- Il deposito Github di Atom: https://github.com/atom/atom
- Il deposito Github del pacchetto “Metrics” di Atom: https://github.com/atom/metrics
Come mai lo stai preferendo ad altri tool?
Confesso, ho un debole per il suo essere in HTML5, innanzi tutto. In secondo luogo lo uso principalmente come strumento di scrittura di testi a formattazione semplice: ultimamente sto scrivendo poco altro, e se faccio HTML è in vim sul server. Rispetto a Vim, giustamente, Atom offre i vantaggi di un’interfaccia grafica (innanzi tutto, il mouse), e di mostrare, di base, l’albero della cartella di lavoro a sinistra: appena aperto è già più che pronto a servirti.
E poi per scrivere in Markdown è comodissimo: anteprima e conversione, più colorazione dell’HTML che inserisco a completare, e parsing del mix senza problemi!