Sul Forum di Tevac si è discusso di come gestire le password, ed ovviamente si è discusso dei programmi appositi allo scopo. Pensavo di presentare alcune caratteristiche di 1Password e Dashlane nei giorni a venire, quando si è diffusa la notizia di un grave problema di sicurezza di Twitter.
In questi casi Dashlane mostra uno dei suoi vantaggi: all’apertura del programma, un avviso segnala il problema.
La Security Dashboard di Dashlane tiene conto dei parametri di sicurezza di tutte le parole d’ordine contenute in Dashlane, e mostra quali sono troppo poco complesse, quali sono compromesse, e quindi da sostituire.
Continuerò a sottolineare i pregi (ed anche i difetti) di Dashlane e 1Password, questa era solo una prima nota.
Come fa Dashlane a sapere quali sono compromesse?
La mia ipotesi è che negli uffici del programma tengano d’occhio che servizio ha avuto problemi di sicurezza. Quando apri Dashlane, il programma contatta i suoi server, e trova la segnalazione, la notifica; vede se tu hai un conto presso quel servizio, ed in caso ti avvisa.
Funziona?
D
e se io sono iscritto ad un servizio che loro han trascurato di seguire?
… e se a Twitter vengono rubate TUTTE le parole d’ordine, ma non lo dice a nessuno? Be’, ovviamente non lo sapranno, e basta. Ma sempre meglio che niente, e se ti consola, segnalano anche eventi che non sono finiti sui giornali (come quest’ultima volta con Twitter).
D